26-07-2014, ore 12:00 - Salve a tutti, peggioramento arrivato al nord, anche con un certo anticipo; forti temporali sono in atto in Veneto, tendenti a trasferirsi in Friuli e in Adriatico, dopo quelli avvenuti in tarda serata nel resto della Pianura Padana e altri nuclei stanno nascendo nel levante ligure. Una seconda linea d’instabilità, meno intensa, sta interessando le regioni centrali tirreniche, con piogge moderate tra Lazio e Campania. Nuvoloso anche al sud, ma senza particolari fenomeni.
Ecco i due corpi nuvolosi più intensi, al nord e al centro, ben inquadrati dal visibile.
Il radar evidenzia bene la localizzazione delle precipitazioni, Veneto colpito intensamente.
Al centro il Lazio è l’unica regione interessata da precipitazioni più apprezzabili.
Due i nuclei temporaleschi principali, uno su Veneto e l’altro, in formazione, tra Liguria e Toscana, qualche fulminazione anche nel Tirreno.
Nelle prossime ore i rovesci attualmente presenti nelle regioni centrali tenderanno a localizzarsi in Appennino, per poi generare nel pomeriggio temporali in trasferimento su Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale, mentre le regioni tirreniche dovrebbero assistere a un franco miglioramento entro sera. Qualche pioggia isolata al sud, in esaurimento la sera.
Il nordest dovrebbe essere interessato da altri temporali anche forti, con instabilità coadiuvata dalla genesi di altri nuclei nell’Appennino tosco emiliano nelle ore centrali della giornata, in trasferimento su Emilia Romagna e Marche, dove i temporali potrebbero risultare ugualmente forti. Miglioramento al nordovest, ma con il solito sviluppo di temporali pomeridiani.
PIOGGE NEL POMERIGGIO DI SABATO DAL MODELLO LAMMA
La massima estensione verso sud dei fenomeni dovrebbe avvenire nelle prime ore del pomeriggio, come evidenzia il modello MOLOCH tra le 12:00 e le 15:00, con rovesci fino alla Campania e Puglia e piogge diffuse su tutta la dorsale appenninica fino alla Romagna.
Per domani, domenica, al mattino il minimo al suolo sarà localizzato in Puglia, parzialmente agganciato alla saccatura in quota, comunque indebolita.
In tal modo, buona parte dell’Adriatico sarà interessato al mattino da nuvolosità diffusa e precipitazioni, specialmente tra Veneto e Romagna, mentre al pomeriggio una diffusa attività temporalesca interesserà quasi tutta la dorsale appeninica, con fenomeni che dalle dorsali marchigiane fino alle Murge pugliesi tenderanno a sconfinare in Adriatico anche questa volta. Ecco la previsione LAMMA per tutta la giornata.
In sostanza, la giornata festiva vedrà la presenza di un ampio soleggiamento nelle coste tirreniche, dalla Liguria alla Calabria, comprese le due isole maggiori, mentre tutta la costiera Adriatica, dal Veneto alla Puglia, dovrà fare i conti con nuvolosità diffusa e, specialmente al pomeriggio, con piogge e occasionali temporali.
Contuna il trend instabile quindi, ma con ampi spazi soleggiati lungo le coste; per martedì però, viene confermato il nuovo forte peggioramento al centronord, ne riparleremo nei prossimi aggiornamenti.
Ciao ciao