25-05-2014, ore 14:30 – Salve a tutti; dopo una splendida serata di sabato, con cieli sereni praticamente su tutta Italia, l’instabilità si è riaffacciata questa mattina da ovest e da sud. Un intenso corpo nuvoloso, attestato a ovest della Sardegna, sta inviando infatti, delle “appendici”, come le spire di una piovra, al sud Italia, tra Calabria e Sicilia, al centro, tra Lazio e Campania e su Sardegna e nordovest.
Non si tratta di corpi nuvolosi ben organizzati, ma il riscaldamento diurno delle aree continentali sta generando numerosi temporali, al momento, su Campania, Puglia e, in parte, tra Lazio e Abruzzo. Il dettaglio per l’Italia evidenzia gli intensi cluster nuvolosi, di colore bianco acceso, presenti su queste regioni.
Ecco i fulmini registrati di recente, nella carta meteociel.
Ed ecco una “chicca” fantastica, il link per la visione in tempo reale della ricezione dei fulmini.
FULMINI IN TEMPO REALE TERRITORIO ITALIANO
Se si è fortunati, si vedrà in diretta “accendersi” la fulminazione dove sono in atto temporali.
Il radar comunque evidenzia i forti rovesci in atto su Campania e Puglia.
Nelle prossime ore l’instabilità si intensificherà in Appennino, risalendo verso nord e interessando maggiormente anche Lazio, Abruzzo e Molise, con rovesci e temporali diffusi nelle zone interne in sconfinamento nelle pianure adiacenti e nei settori costieri adriatici.
Ecco la previsione del modello LAMMA fino a stasera.
Altre piogge anche in Sardegna e la nordovest, mentre il tempo dovrebbe migliorare nell’estremo sud.
Per domani il copione si ripeterà, anche se l’instabilità si trasferirà leggermente più a nord, con piogge al mattino tra Umbria e Marche. Nuovi focolai temporaleschi nasceranno nel pomeriggio in Appennino, dopo una mattinata soleggiata, a causa della vicinanza della depressione Atlantica e della presenza di correnti umide e leggermente instabili dai quadranti meridionali.
Nuove piogge interesseranno quindi al pomeriggio l’Appennino, in trasferimento verso l’Adriatico, spinte dalle correnti in quota. Rovesci e temporali diffusi anche su tutto l’arco alpino, in particolare nei settori occidentali, per le stesse motivazioni espresse in precedenza.
Ecco la carta di previsione delle precipitazioni per la giornata di lunedì.
Situazione invariata anche nei successivi, con ulteriore aumento della instabilità nella penisola italiana per un affondo più deciso della saccatura Atlantica, ne riparleremo nei successivi aggiornamenti.
Ciao ciao