26-11-2014, ore 12:00 - Salve a tutti; evoluzione meteorologica in peggioramento nelle regioni occidentali italiane, rovesci e temporali sparsi sono in atto lungo tutto il versante tirrenico, dal levante ligure fino alla Sicilia, come evidenziato dall’illustrazione satellitare (fig.1).
Fig.1
I fenomeni attuali sono legati alla risalita di aria caldo umida dalle coste nordafricane in seno al ramo ascendente di una blanda saccatura presente più a ovest, sulla Spagna, in approfondimento nei prossimi giorni. Non si tratta di fenomeni legati a un sistema frontale definito comunque.In fig.1 è evidenziata, sul bordo sinistro, la tendenza del flusso Atlantico a spingere una profonda saccatura verso la Spagna nelle prossime 48 h, generando un’ondata di maltempo nel Mediterraneo occidentale, come riportato nell‘editoriale di medio termine.
Per quanto riguarda il territorio italiano, saranno ancora le regioni tirreniche a ricevere i fenomeni più cospicui, con rovesci e temporali che si sposteranno leggermente verso est nel pomeriggio, andando a interessare ancora la Toscana, il Lazio centrale (compresa Roma probabilmente), previsione LAMMA ben definita.
Per domani, giovedì, l’affondo della saccatura Atlantica e ovest, nella Spagna rinnoverà le condizioni di maltempo nel mar Ligure e, in genere al nordovest, con risalita di nuovi nuclei temporaleschi piuttosto intensi, specialmente nel pomeriggio, su tutto l’arco ligure. Prestare attenzione a fenomeni di forte intensità
- LAMMA giovedì
- YOUMETEO giovedì
Altri nuclei temporaleschi dovrebbero interessare il basso Tirreno, in particolare le coste campane, a causa della costante instabilizzazione delle masse d’aria caldo umide in risalita dai quadranti meridionali.
Per approfondimenti riguardanti il medio termine, nel week-end, è possibile consultare l’editoriale in home, mentre per tutti gli aggiornamenti in tempo reale ci sono le apposite rubriche con le immagini satellitari, i radar e le fulminazioni.
Ciao ciao