22-01-2014, 15:00 – Salve a tutti, tempo incerto questa mattina in molti settori costieri tirrenici della penisola, mentre in molte altre zone del nord (Alpi e Pianura Padana) e adriatico-ioniche sono presenti ampie schiarite. La nuvolosità presente nel Tirreno, in particolare nell’Italia centrale, ha generato qualche pioggia su Lazio e Toscana, anche oltre le previsioni. La carta del visibile, splendida, evidenzia la copertura nuvolosa presente nella penisola.
I disturbi menzionati sono causati dal flusso occidentale Atlantico presente nel Mediterraneo, che non consente il mantenimento di spazi soleggiati per lunghi periodi; la carta con lo stato delle correnti a getto nel pomeriggio evidenzia la presenza di piccole ondulazioni all’interno di una più ampia saccatura che dall’Atlantico si “tuffa” verso la penisola iberica (con il “core” del getto in rosa che dall’Atlantico piega verso Sud). Ad ogni ondulazione corrisponde un aumento della instabilità, seguito da una pausa soleggiata.
In termini pratici, la situazione descritta apporterà ancora instabilità nei prossimi giorni nelle nostre regioni, sebbene nell’immediato, per le prossime 24 h, anche le tirreniche vedranno la presenza di ampie schiarite fino alla mattinata di domani. Già domani però, un’altra perturbazione si farà strada da ovest, non particolarmente intensa, ma segnerà l’inizio di un periodo perturbato che, a fasi alterne apporterà impulsi Atlantici sempre più intensi e freddi verso il Mediterraneo fino alla fine del mese. Confermate quindi le previsioni riguardanti l’arrivo di freddo e neve nelle regioni italiane, espresse nell’articolo a 15 giorni in “Analisi modelli”, a cui verranno comunque proposte integrazioni continue nei prossimi giorni……….
Ecco la visione a infrarosso dell’Europa, per l’analisi nelle ore notturne della nuvolosità.
Per tutte le altre immagini satellitari, radar e fulminazioni consultare le apposite rubriche nella sezione “Aggiornamenti”
Cioa ciao…