27-07-2014, ore 12:30 - Salve a tutti, il sistema perturbato e l’instabilità che ieri hanno caratterizzato la giornata delle regioni settentrionali si sono allontanate verso sudest, collocandosi in Adriatico. Stamattina insistono ancora rovesci in mare aperto al largo delle coste adriatiche e altre precipitazioni sono già in atto lungo la dorsale appenninica. L’immagine dinamica evidenzia la rotazione delle nubi in senso antiorario con perno proprio nell’Adriatico centrale.
Nel Regno Unito è già visibile, intanto, la nuova perturbazione che già domani sera, lunedì, farà il suo ingresso al nordovest con nuove piogge e temporali anche forti nella giornata di martedì.
Per quanto riguarda la giornata odierna, ecco le i rovesci già presenti in molte regioni del versante Adriatico.
Nelle prossime ore l’instabilità, ora in embrione n Appennino, subirà un notevole incremento con il riscaldamento diurno, creando le premesse per l’innesco di numerosi temporali nelle aree interne, in propagazione dai rilievi marchigiani fino a buona parte della Puglia, dove potranno essere anche piuttosto forti e dove potranno sconfinare nelle regioni costiere dai rilievi collinari interni.
La carta ESTOFEX in merito molto eloquente, appennino centro meridionale a livello 1 e buona parte della Puglia a livello 2, con potenziale innesco di fenomeni molto forti nel pomeriggio.
Gli aggiornamenti LAMMA evidenziano per il pomeriggio, infatti, la presenza di una lunga teoria di temporali in Appennino, a direttrice nordovest sudest, guidati nel loro moto dal vortice in Adriatico, che nelle pianure pugliesi potranno facilmente giungere lungo le coste.
Altri rovesci saranno possibili ancora al nordest, ma in miglioramento.
Per l’immediato futuro, confermato in in pieno il peggioramento per i giorni 29 e 30, profondo vortice depressionario correlato a una goccia fredda in entrata dalla Francia nel Mediterraneo, eccola nel Tirreno settentrionale nella mattinata di mercoledì.
Nel dettaglio il vortice sarà collocato leggermente più a sud rispetto alle previsioni di ieri.
I primi effetti si avranno già nella serata di lunedì, con forti rovesci nelle Alpi occidentali.
A seguire propagazione del maltempo a tutto il centronord, le emissioni odierne non sono affatto tranquillizzanti, piogge diffuse e intense in molte regioni, coinvolta quasi tutta la penisola.
PRECIPITAZIONI MARTEDI’
PRECIPITAZIONI MERCOLEDI’
Continua quindi il trend finora evidenziato di questa pazza estate, nei prossimi giorni i fenomeni potrebbero essere addirittura più intensi.
Ciao ciao