23-05-2014, ore 15:45 – Salve a tutti; precipitazioni puntualmente giunte al nord e nelle centrali tirreniche, sebbene in quest’ultimo settore non vi siano stati, fortunatamente, episodi di maltempo particolarmente intensi. Piogge diffuse comunque in mattinata nel Lazio, per il passaggio di un sistema frontale che, nel suo procedere verso est, si andrà gradualmente indebolendo, sfaldandosi in parte, ma sarà ancora in grado di generare rovesci sparsi in Campania e, domani mattina, anche tra Calabria e Sicilia. Attualmente sono comunque in atto temporali in Piemonte e Veneto, a causa dell’ instabilità generata da aria più fresca in quota e da un certo wind shear favorevole (sudovest in quota e sudest al suolo).
Ecco l’immagine attuale dal satellite che evidenzia l’estesa nuvolosità presente nel Tirreno.
Ed ecco il radar che evidenzia invece come le precipitazioni più intense siano in Piemonte e Veneto, a causa di due nuclei temporaleschi piuttosto intensi, altrove nuvolosità abbastanza improduttiva, con qualche pioggia nel palermitano.
L’immagine dinamica indica la direzione di moto del fronte verso est, che dovrebbe gradualmente perdere potenza avanzando nel muro anticiclonico..
Tempo in miglioramento quindi nelle centrali tirreniche, mentre qualche pioggia dovrebbe interessare in queste ore la Campania e le centrali Adriatiche, in quest’ultime abbastanza sporadica. In serata e nelle prime ore di domani mattina piogge occasionali anche nel basso Tirreno, tra Calabria e Sicilia, con il sud che potrebbe vedere la prima parte del week-end guastata da nuvolosità medio-alta, ma successivamente si andrà verso un netto miglioramento..
Ecco la carta di previsione per domani mattina, ancora parziale curvatura ciclonica delle correnti in Italia..
Ed ecco quella per domenica mattina, “regressione” della depressione con correnti calde e secche che invadono l’Italia.
Netto miglioramento del tempo quindi nella penisola italiana tra sabato pomeriggio e domenica mattina. Un sabato sera proficuo per le uscite con temperature molto miti quindi.
Per domenica pomeriggio-sera comunque, i modelli segnalano la formazione di nuclei temporaleschi nelle dorsali montuose dell”Appennino centromeridionale, con possibilità di rovesci temporaleschi abbastanza diffusi.
Ipotesi che andrà verificata con gli aggiornamenti, ma da tenere in conto per le uscite in montagna.
Aumento generale dell’instabilità anche nelle Alpi occidentali per domenica sera, per il riaffacciarsi della depressione Atlantica, con cui dovremo fare i conti nei giorni successivi.
Ciao ciao……