09-03-2014, ore 16:00 – Salve a tutti, penisola italiana divisa in due nella giornata odierna; esattamente come da previsione, le regioni Adriatiche stanno sperimentando diffusa instabilità legata al passaggio marginale di una perturbazione Atlantica che sta “scivolando” verso la Grecia, mentre nelle regioni tirreniche e su gran parte del nord splende il sole. Bel tempo per ora anche su Sicilia e Calabria.
L’immagine dell’Europa evidenzia come il grosso della perturbazione stia transitando nei Balcani, ma l’estremità occidentale del impulso perturbato interferisce con la complessa orografia appenninica, generando rovesci qualche temporale in spostamento verso sudest.
Il radar evidenzia bene i numerosi focolai precipitativi sparsi lungo la dorsale appenninica dalle Marche alla Puglia. Rovesci sparsi anche nell’alta pianura veneta………..
Molte delle manifestazioni hanno anche carattere temporalesco, il censimento delle fulminazioni evidenzia il loro spostamento verso sudest.
Nelle prossime ore l’instabilità si trasferirà ulteriormente verso sudest, interessando in pieno Basilicata, Puglia e le regioni interne campane. Qualche rovescio possibile anche nel basso Lazio e nel cosentino ionico.
Provando a dare uno sguardo ai prossimi giorni, permarrà un costante disturbo nel settore adriatico, da parte di una bassa pressione nei Balcani, alla struttura altopressoria collocata nel Mediterraneo occidentale, anche se nei prossimi due giorni non sono previste precipitazioni di rilievo nel territorio italiano. Proprio per il week-end delle Palme però, un disturbo più consistente, sempre lungo la stessa traiettoria, potrebbe interessare le regioni centrali a partire da sabato pomeriggio; il modello americano, in particolare, ipotizza un buon carico piogge e rovesci per sabato sera.
Si tratterà di un disturbo transitorio, che tuttavia potrebbe rovinare parte del week-end prepasquale, ecco la carta per domenica mattina; depressione molto blanda, ma effetti da verificare.
In ogni caso, per la seconda parte della giornata di domenica il tempo dovrebbe migliorare su tutta la penisola; l’analisi delle correnti a getto evidenzia come attualmente il “core” del getto stia passando proprio sopra la dorsale appenninica, mentre per domenica mattina un’ansa anticiclonica cercherà di farsi strada da ovest.
Situazione giovedì mattina
Situazione domenica mattina
Nel complesso quindi, ancora instabilità su tutto il settore sudorientale della penisola fino alla tarda serata, mentre giovedì e venerdì dovrebbero trascorrere abbastanza tranquilli e soleggiati. Tempo incerto invece per il sabato su quasi tutto il centro, specialmente settore Adriatico, a al nordest. Domenica delle Palme con qualche pioggia al mattino al sud e ancora nelle regioni Adriatiche, in miglioramento al pomeriggio. Tempo migliore su tutte le regioni occidentali.
Ciao ciao