16-01-2014, 16:45 – Salve a tutti, stiamo entrando in una fase meteorologica molto importante, un’ampia e intensa saccatura Atlantica ha già approcciato le regioni occidentali italiane. Attualmente l’Italia, dal punto di vista meteorologico, è divisa in tre settori principali:
Il primo è rappresentato dal nordovest, comprese la Lombardia e la Toscana centrosettentrionale, che sono sotto l’azione di una grande sistema perturbato, disteso, come si evince dalle spettacolari immagini satellitari, dal Piemonte al mare di Alboran, tra Spagna e Marocco. In queste regioni le piogge sono arrivate e si intensificheranno in nottata, proseguendo anche domani.
Il secondo settore è rappresentato da una fascia nelle regioni centrali che comprende Lazio, Umbria, Marche e parte di Abruzzo e Campania (oltre al grossetano); in questo settore è presente nuvolosità diffusa medio-alta, irregolare, che non genera fenomeni precipitativi.
Il terzo settore è rappresentato dal Sud Italia (eccetto il casertano), dove splende il sole, eccetto qualche velatura e dove continuerà a farlo con temperature in progressivo aumento.
Nelle prossime 48 h, fino a sabato pomeriggio, la fascia perturbata rimarrà bloccata al nord e nelle Toscana, avanzando relativamente poco e apportando precipitazioni intense in tali aree. Le regioni centrali, tra cui il Lazio, resteranno confinate in un “limbo” meteorologico, con nubi irregolari che lasceranno frequentemente il posto a un pallido sole, con temperature piuttosto miti in ulteriore aumento, senza che alcuna evoluzione abbia luogo. Solo a partire da sabato pomeriggio la perturbazione avanzerà verso est, coinvolgendo anche Lazio, Campania e le altre regioni centrali. Tutta la struttura depressionaria nel frattempo ruoterà in senso antiorario, avanzando nel Mediterraneo centrale.
Evoluzione delicata da seguire con attenzione
Immagine visibile Europa Occidentale, con la perturbazione distesa sul nordovest…………
Ecco la visione a infrarosso dell’Europa, per l’analisi nelle ore notturne della nuvolosità.
Ecco il radar, con le precipitazioni in atto nel nord e Toscana