15-01-2017 - Salve a tutti; aggiornamento mattutino festivo, per chiarire alcuni aspetti evolutivi degli attuali assetti meteorologici presenti nel territorio italiano.
Vortice freddo alimentato da aria fredda di origine artica in piena azione sull’Italia (fig.1).
fig.1
Come si vede dalla fig.1, il vortice freddo al momento è centrato nel Tirreno meridionale, al largo delle coste del cagliaritano, troppo a sud per generare precipitazioni di rilievo nelle province del Lazio, con Roma saltata quindi da eventuali nevicate, ma abbastanza vicino alle coste campane, dove sta nevicando a quote molto basse in molte province, come ad esempio nella città di Benevento (150 m s.l.m.)
La configurazione nel visibile evidenzia meglio i corpi nuvolosi che ruotano attorno al minimo, anche a carattere temporalesco e che abbracciano molte regioni italiane (fig.2).
fig.2
Cosa accadrà nelle prossime ore e nei prossimi giorni??
Nel breve termine, entro la nottata, il minimo tenderà gradualmente a spostarsi verso est di 100-150 km, andandosi a collocare, nella mattinata di domani, Lunedì, in pieno Tirreno meridionale, dove resterà praticamente stabile, con poche variazioni, per circa 72 h.
fig.3
Quali le conseguenze di tale dinamica??
Essenzialmente i punti salienti di tale evoluzione saranno sostanzialmente due:
- Le precipitazioni nell’immediato continueranno a privilegiare la Campania, il resto del sud e, sempre di più le regioni centrali adriatiche, difficili sconfinamenti più a nord nelle tirreniche, ma tuttavia possibili
- A partire dalla nottata odierna e per circa 72 h, le regioni adriatiche, in particolare quelle centrali, dalle Marche meridionali, all’Abruzzo al Molise, saranno interessate da un’intensa ondata di maltempo, con precipitazioni continue, anche forti e con nevicate copiose a partire dalla bassa collina (200-300 m) con sconfinamenti lungo le coste nella notte tra lunedì e martedì (fig.2). Colpita anche al Romagna e resto Marche ma con fenomeni più attenuati.
Ecco l‘incredibile progressione del modello YOUMETEO, che ha perfettamente centrato la previsione odierna per tutte le regioni italiane:
Si inizia lunedì:
Passando a Martedì:
Infine mercoledì;
Accumuli pazzeschi nell’area abruzzese, con quantitativi fino a 150 mm/ 24 h di pioggia e nevicate a partire da quote collinari molto intense.
Se le cose dovessero andare come preventivato nelle odierne previsioni (ripetiamo che la previsione per il Lazo è stata perfettamente individuata dal modello), gli accumuli nelle località montane dei versanti dell’Adriatico centrale potrebbero raggiungere i 2-3 m entro mercoledì, aggiorneremo in merito.
Ciao ciao