13-03-2014, ore 12:00 – Salve a tutti, buona domenica della Palme; rapidissimo aggiornamento per visualizzare la situazione fino a sera, con qualche anticipazione per i prossimi giorni. La parte esterna di una perturbazione Atlantica sta transitando in queste momento nelle regioni settentrionali, generando scarsi fenomeni, come annunciato ieri. Pausa soleggiata o velata al centro, mentre al sud c’è ancora instabilità con temporali in Puglia. Ecco l’immagine dinamica con il corpo nuvoloso in discesa da nord lungo la penisola.
Dall’immagine dell’Europa si vede bene la perturbazione diretta verso le regioni centrali e la nuvolosità ancora presente al sud.
Il radar segnala qualche pioggia nell’Appennino ligure e precipitazioni più intense nel Salento.
Dalla carta dell fulminazioni si vede come le precipitazioni in Puglia siano di tipo temporalesco, mentre sono ancora visibili in colore scuro tutte le registrazioni legate ai temporali di ieri pomeriggio.
Nelle prossime ore la debole perturbazione in transito al nord incentiverà l’instabilità presente lungo la dorsale appenninica, generata da aria piuttosto fredda in quota, innescando nuovamente una serie di fenomeni temporaleschi in successione dalle Marche alla Basilicata. Come dicevamo ieri, le correnti si disporranno dai quadranti settentrionali in quota,con un minimo depressionario temporaneo al suolo a occhiale tra Tirreno e Adriatico; in base a tale configurazione, è possibile quindi lo sconfinamento dei fenomeni verso il settore Tirrenico, con precipitazioni che raggiungeranno i settori pianeggianti di Toscana (grossetano), Lazio, Campania e del cosentino..
Ecco la carta con la presenza di due blandi minimi al suolo:
Ed ecco la seria di nuclei precipitativi previsti dalla dorsale appenninica verso le regioni tirreniche:
Pomeriggio sconsigliato quindi per le gite nelle regioni menzionate, miglioramento invece al nord e nelle Adriatiche; ci aggiorniamo successivamente per la settimana pasquale che si preannuncia già da ora piuttosto instabile.
Ciao ciao….