09-11-2014, ore 11:00 - Salve a tutti; previsioni nel complesso rispettate per il peggioramento nordatlantico, caratterizzato da un’irruzione di aria polare marittima non freddissima ma in grado di generare rovesci, temporali e nevicate a quote basse al nordovest. Nevica da circa un’ora a Cuneo, come previsto, la webcam non mente (fig.1); da questa immagine, datata alle ore 10:00 di questa mattina, sembra che la precipitazione abbia attecchito. Nevica anche in provincia, a Borgo San Dalmazzo e, sembrerebbe, anche a Savigliano (330 m s.l.m.) ma la webcam ha qualche difficoltà a scaricare l’immagine.
Fig.1
Anche nel basso alessandrino, al confine con la Liguria, la quota neve è segnalata intorno i 300 m (senza attecchire) e, pertanto, la previsione può dirsi perfettamente realizzata. Infatti, sono proprio queste le ore di massima intensità nel connubio tra afflusso di aria fredda al suolo da nordest e precipitazioni in atto (vedere i numerosi editoriali in merito); il preludio di tale peggioramento inoltre, sono stati i forti temporali che hanno colpito il golfo ligure nella tarda serata di ieri, in particolare le province di Savona e Genova, anche questi previsti, con violente grandinate seguite da un repentino abbassamento delle temperature.
Ecco l’immagine dal satellite che evidenzia la collocazione attuale del minimo a sudest della Costa Azzurra e il conseguente richiamo di correnti fredde da nordest al suolo nel basso Piemonte e appennino ligure, con nevicate a quote basse amplificate dallo stau lungo i rilievi alpini e appenninici (fig.2).
fig.2
Ecco altre immagini da satellite e radar che chiariscono la dinamica degli eventi (fig. 3,4,5)
- Radar ore 9:30
- Radar animato
- Animazione satellitare
Tra qualche ora, con grande dispiacere dei nevofili, il peggioramento sfilerà però rapidamente verso sud, apportando schiarite sempre più ampie nel nordovest, mentre rovesci abbastanza diffusi andranno a interessare le isole maggiori. In prima serata il vortice depressionario sarà infattigià in prossimità delle coste africane, con fenomeni relegati a Sardegna e Sicilia (fig.6).
fig.6
Si tratterà quindi solo di una breve parentesi fredda (non freddissima) come annunciato per il lungo termine, ma intanto godiamoci queste fugaci nevicate, per la gioia (si spera senza disagi degli appassionati nel nordovest.
- Borgo san Dalmazzo
- Cuneo città
- Argentera
- Oncino
- Crissolo
- Prazzo
Ciao ciao