12-03-2014, ore 11:00 – Salve a tutti, eccoci giunti al week-end delle Palme, prima festività della bella stagione. Tutto confermato rispetto alle previsioni formulate nei giorni scorsi, in merito a una fase instabile che dovrebbe interessare i settori interni appenninici tra oggi pomeriggio e domani. La penisola italiana questa mattina è infatti interessata da nuvolosità sparsa su molte regioni, correlata alla confluenza di masse d’aria a diversa estrazione, associate a deboli corpi nuvolosi; la prima, più mite, giunge dalla Spagna, diretta verso il basso Tirreno, la seconda, più fredda, giunge da nordest, correlata alla depressione stazionante sui Balcani. L’immagine dinamica dal satellite evidenzia bene tali aspetti.
Il dettaglio del visibile distingue bene la presenza di nubi sparse nel Tirreno e di altri copi nuvolosi indipendenti in discesa lungo l’Adriatico
Al momento non sono associate particolari fenomenologie a tali addensamenti nuvolosi, sostanzialmente improduttivi. Dal radar si nota unicamente qualche breve rovescio nell’aria di Ancona, legato all’arrivo di aria più fredda da nord Adriatico.
Le cose cambieranno però nel pomeriggio, quando confluenza tra i due corpi nuvolosi menzionati, associata al riscaldamento diurno del terreno, ormai piuttosto accentuato, innescherà temporali piuttosto diffusi lungo tutta la dorsale appenninica a partire dall’Emilia per finire alla Basilicata. La carta delle precipitazioni previste per il pomeriggio-sera evidenzia bene tale possibilità.
Come si vede, i settori maggiormente colpiti dovrebbero essere quelli interni della dorsale laziale-abruzzese (reatino, aquilano e frusinate); a seguire rovesci e temporali si trasferiranno verso il Molise, la Campania (Irpinia e beneventano) e settori interni della Puglia. Insomma, pomeriggio movimentato per le regioni interne della penisola, con rovesci e temporali sparsi fino alle prime ore della sera, in dissolvimento nelle ore notturne.
Dalle carte di previsione per la sera si vede bene come il peggioramento descritto sia associato alla presenza di un blando gradiente termobarico negativo in quota verso l’area balcanica, con una blanda depressione capace di influenzare il tempo nella penisola nelle ore più calde della giornata. Infatti, la presenza di una debole curvatura ciclonica delle correnti, associata ad aria piuttosto fredda a 500 hPa (a circa 5500 m, la -20° C abbraccia buona parte delle regioni centrali), dovrebbe risultare sufficiente all’innesco di diffusa instabilità pomeridiana, nonostante sia ancora la prima parte di Aprile.
Tale situazione persisterà anche domani, Domenica delle Palme, anche se i fenomeni saranno meno organizzati. Permane infatti l’influenza della depressione balcanica, secondo le modalità descritte in precedenza, anche se cambierà leggermente la traiettoria delle correnti in quota. Ecco infatti la stessa carta di previsione per le prime ore del pomeriggio di Domenica.
Come si vede le correnti risultano più meridiane, con curvatura ciclonica leggermente meno accentuata. Il risultato sarà di una minore diffusione dei fenomeni temporaleschi, ma anche una loro maggiore propagazione verso il settore tirrenico nella seconda parte del pomeriggio. Le correnti spiccatamente settentrionali dovrebbero infatti spingere i corpi nuvolosi in formazione nella dorsale appenninica verso i settori pianeggianti di Lazio e Campania, anche la capitale potrebbe forse ricevere la sua dose di rovesci nel pomeriggio festivo, come riportato dalla carta di previsione di dettaglio.
Riassumendo, la previsione per il week-end in corso potrebbe essere la seguente:
Nord con tempo stabile e frequentemente soleggiato, specialmente al nord ovest, annuvolamenti più diffusi al nordest, specialmente oggi sabato, meglio Domenica.
Centro con mattinate assolate o al più nuvolose, ma con probabili e frequenti rovesci e temporali su tutti i settori interni appenninici al pomeriggio, più intensi e persistenti tra Lazio a Abruzzo e Molise. Probabile coinvolgimento delle pianure laziali nei fenomeni Domenica pomeriggio. Bel tempo in Sardegna a partire da sabato pomeriggio.
Sud con situazione analoga a quella delle regioni centrali. Campania, Basilicata e Puglia con rovesci e temporali nei settori interni al pomeriggio, con sconfinamento nelle pianure campane la Domenica pomeriggio. In Calabria e Sicilia interessati maggiormente le dorsali interne e i settori ionici dai fenomeni temporaleschi pomeridiani, a causa della citata disposizione delle correnti in quota.
Ciao ciao……