24-03-2015, ore 20:00 - Salve a tutti; ciclogenesi esplosiva in atto nei mari a sud dell’Italia. L’afflusso freddo giunto dal nordatlantico ha rinvigorito la goccia fredda spagnola stazionante a ovest dell’Italia, con la creazione di un nuovo impulso perturbato che, è proprio il caso di dirlo, nasce dalle polveri del deserto. Il minimo responsabile del peggioramento in arrivo nelle prossime ore al sud è, infatti, collocato in pieno entroterra Sahariano, mentre gli imponenti cluster temporaleschi si stanno formando più a est, al confine tra Algeria e Tunisia, interagendo con la vicina umidità del Mediterraneo (fig.1).
fig.1
Assolutamente spettacolare l’immagine al tramonto dal visibile satellitare; sono ben visibili le strutture temporalesche, con probabile assetto V-SHAPED in qualche caso, in risalita verso il canale di Sicilia, con impatto pieno previsto nella tarda serata e nottata. Dalla fig.2 si vede bene dove si spinga l’aria fredda atlantica e dove sia quindi il fronte freddo in formazione, ben all’interno della massa contientale africana (fig.2)
fig.2
Ovviamente, per l’innesco di fenomeni intensi e precipitazioni consistenti occorre molta umidità e quella, come accennato, la fornisce il Mediterraneo centrale, mare piuttosto caldo in relazione al vicino oceano Atlantico. Ecco il minimo formato in tarda serata, con innesco di intense correnti sciroccali su Calabria e Sicilia ioniche, accompagnate da temporali anche violenti, possibili su quasi tutta la Sicilia, Sardegna orientale e buona parte della Calabria ionica (fig.3).
fig.3
Com’è noto, maggiore è la localizzazione e l’intensità dei fenomeni, più difficile è la loro previsione. I diversi modelli di dettaglio presentano previsioni leggermente diverse in effetti, ma nel complesso le due regioni più colpite in nottata saranno molto probabilmete Sicilia e Calabria, con aggiunta della Sardegna orientale, ecco la rassegna dei principali modelli (fig.4.5.6.)
- YOUMETEO
- MOLOCH
- LAMMA
Interessante notare come, passando dal modello youmeteo al Moloch e Lamma, l’acme delle precipitazioni si sposti a est. La Sicilia, in tal senso, sembra essere comunque colpita in serata, specialmente settori meridionali e orientali, ma in nottata è molto probabile lo spostamento dell’acme precipitativo nella Calabria ionica.
In merito ai fenomeni, temporali intensi sicuramente possibili, con formazione locale di V-SHAPED autorigeneranti, alimentati dal marcato wind shear presente alle varie quote, con un netto sud sudovest in quota (500 hPa) e correnti con aliquota orientale spiccata, tipicamente sciroccale, al suolo.
Per adesso ci fermiamo qui, ma aggiorneremo ancora in serata, con la previsione per domani, maltempo che si sposta al centro.
Ciao ciao