17-01-2014, 12:15 – Salve a tutti, il maltempo è arrivato al Nord e Toscana e, come da previsioni, l’Italia è divisa anche oggi in tre settori principali:
Su buona parte del nord e della Toscana il tempo si presenta perturbato, sotto l’azione di un grande sistema frontale, disteso con il nucleo più intenso dalla Liguria all’Algeria, come si evince dalle spettacolari immagini satellitari. Il radar, riportato di seguito, evidenzia la presenza di piogge intense da molte ore nella dorsale appenninica emiliana e ligure, comprendendo quindi anche la Toscana settentrionale. Confermata quindi la presenza di situazioni di rischio idrogeologico per tali regioni, dove pioverà ancora per tutto il giorno. Pausa solo in nottata.
Il secondo settore è rappresentato da una fascia nelle regioni centrali, che stamattina risultano ulteriormente divise in due; il settore tirrenico vede nuvolosità diffusa, in prevalenza sterile, su Lazio, Umbria e casertano. In queste aree brevi piogge sono possibili, ma in prevalenza saranno ci ancora annuvolamenti improduttivi dal punto di vista precipitativo. Le forti raffiche di scirocco addossano la nuvolosità nella dorsale appenninica, lasciando i cieli prevalentemente sgombri nel versante Adriatico, con Abruzzo e Molise soggetti al Garbino, vento caldo e secco. Sarà così fino a domani pomeriggio, poi il tempo peggiorerà a iniziare dalle tirreniche.
Il terzo settore è rappresentato dal Sud Italia (eccetto il casertano), dove splende il sole anche oggi, senza eccezioni, con temperature in ulteriore aumento; tra oggi e domani si potranno sfiorare i 20° C in alcune località di pianura. Solo domenica il tempo peggiorerà in queste regioni.
Evoluzione che continua ad essere delicata, da seguire con attenzione nei prossimi aggiornamenti.
Immagine visibile dell’Europa Occidentale, con la perturbazione distesa al centronord:
Ecco la visione a infrarosso dell’Europa, per l’analisi nelle ore notturne della nuvolosità.
Ecco il radar, con le forti piogge in atto nel nord e Toscana………………..
Per tutte le altre immagini satellitari, radar e fulminazioni consultare le apposite rubriche in “aggiornamenti”……………………..
Ciao ciao